Big Wool Silky, c'è la lana da calzini e la lana da colli.





Buongiorno a tutte/i.
Un po' in ritardo arriva anche il post per presentare il mio lavoro autunnale per Crowdknitting.
Come potete vedere dalle foto, trattasi di collone gigante e cuffia.
 


Il Filato.
Ho aperto il pacco con i gomitoli di Big wool silk e ho pensato:"... morbida... cicciosa...questa è roba da collo".

Parliamo di gomitoloni da 100 gr per 80 metri, rendo l'idea della dimensione?
Al tatto risulta davvero morbida e soffice, non troppo ritorta, l'ideale per lavorazioni a legaccio e maglia rasata.
Il problema, con filati di questa tipologia, è la scelta del punto, questo filato necessita di qualcosa che esalti le sue caratteristiche evitando che il risultato finale sia una trama pesante, sia visivamente che letteralmente.
Trecce no, ve lo dico subito, non è un filato da intrecciare, elasticità ZERO.
Ha retto molto bene invece dei semplici incroci di maglie passate, é un lavoro di cui sono molto orgogliosa, nessun virtuosismo tecnico, ma sono soddisfatta di come ho interpretato questo filato, a volte capita (ed è giusto), di essere contente al 100% del proprio lavoro, no?

Per fare il collo vi serviranno quattro gomitoli, per la cuffia uno.
Se questo modello non vi piace, ma vi piace il filato, una semplice ciambella o sciarpa a legaccio farà un figurone.
Unico neo: io ho utilizzato i ferri del 9.00, in fascetta sono indicati 10-15, se non lo sapete ve lo dico io, se ve lo foste scordate anche: non sono misure comode da usare.
Ma che vi devo dire... una cuffia in due ore, che saranno due ore di scomodità?
Come sempre su Crowdknitting fino alla fine di ottobre, gratuitamente qua.


Per il resto.
Con l'arrivo dell'autunno ho ripreso a sferruzzare alacremente, ho tante cosette da mostrarvi e pronti in canna un bel paio di recensioni su libri di maglia in italiano (ne avevo già recensito uno qua).
A breve breve dovrebbe arrivare un piccolo schema frutto di una collaborazione con un brand italiano che "UAO".
Vi segnalo anche che ho inserito nel mio shop di Ravelry  lo scialle S.N. (vendita qua), e qualche mese prima avevo anche inserito Vanilla Candles (n vendita qua), lentamente recupero il lavoro che non ho fatto in questi mesi di oblio.
Sempre a breve anche una serie di post a tema, dove riassumerò il lavoro che sto facendo ora.
Quindi che dire?
A presto e felici sferruzzate a tutte.

Senza Numero, scialle crescent.


Vanilla Candles, scialle triangolare.

Libri di maglia in italiano, recensione di "Lavorare a maglia per negati", un libro per imparare le basi.





#chinonmuoresirivede

Lo soooo...
Ma viggiuro che ho dei buoni motivi per essere latitante.

Torniamo a noi: da tempo volevo lavorare ad una serie di post con argomento "libri di maglia in italiano".
Ho pensato a tutte quelle persone che vogliono imparare a lavorare a maglia, o vogliono migliorarsi e vogliono farlo con l'aiuto di un libro, senza necessariamente doversi iscrivere ad un corso di inglese (che è comunque cosa buona e giusta, anzi ottima e giustissima).

Piccola premessa: un valido aiuto rimangono sempre i video, i miei preferiti in italiano sono quelli di- lo ripeto per la millesima volta- "Yards of Yarn" (a cui sono legata per questioni affettive, visto che li ho utilizzati per imparare io stessa), a cui voglio aggiungere tutta la serie di Emma Fassio per QVC: non amo le inquadrature meno ravvicinate di questi ultimi ma gli argomenti trattati sono davvero tanti e sono pieni di ottimi consigli.

Per quanto riguarda i libri, sicuramente il manuale da me preferito è "Lavorare a maglia per negati", di Pam Allen, Shannon Okley e Tracy Barr, per cui comincio proprio da qui.

Miscellanea




(ovvero "cose che mi piacciono edizione primavera estate").


Ciao a tutti.
Periodaccio, oltre ad essere sparita dal web non tocco ferri -letteralmente- da mesi.
Ma voi (e i pattern di ravelry.com), siete sempre nei miei pensieri e volevo farvelo sapere.
Non avendovi nulla nulla da raccontare di mio -perchè davvero non sto lavorando a maglia- si chiacchiera un po' di quello che mi sta piacendo e delle knit-novità dell'italico stivale.
Per prima cosa sono molto orgogliosa di quello che stanno combinando le mie amichette.
Dopo il successo di "April Come she Will" di Annalisa Dione (gratuito per il mese passato, ma per chi se lo fosse perso è disponibile in vendita qua), questo è il mese di Giuseppina, che zitta zitta ha piazzato il suo "Majolika" nella top di Rav, così, tanto per gradire.
Io so da tempo quanto le mie "Compagne di Merende" siano talentuose, ma vedere che il loro lavoro sta riscuotendo l'interesse che merita mi riempe di orgoglio e piacere.
Il "Majolika" di Giuseppina è disponibile su Crowdknitting gratuitamente per questo mese, accatatevillo.

Giuseppina e un gatto.

Un Gatto e Annalisa detta l'Orsa.
L'Orso di Ilaria (Ilaria ma non è ora di fare un Gatto?).
La terza compagna di merende è invece Ilaria, che, sempre zitta zitta, si sta costruendo una carriera da Pupazzara coi contro fiocchi.
E un passo alla volta, dopo il suo libro, arriva anche Simply Crochet, giornale inglese che si è accorto del suo talento e si sta avvalendo della sua collaborazione.
Insomma... ne vedremo delle belle.

Che altro ho visto di interessante in questi giorni?
Su ravelry -eheheh- ecco i modelli che hanno catturato la mia attenzione, ci sono sia uscite recenti, sia modelli vecchiotti che io avevo inserito nei preferiti.
Così, se i ferri vi prudono e avete voglia di avviare qualcosa, ecco una carrellata di spunti.
E' tutta roba abbastanza primaverile-estiva, in linea con i momenti "non è fame, ma ho voglia di qualcosa di buono" (cioè quando avete 15 wip ma volete avviare altro), di questa stagione.
Funziona così: scrivo un paio di righe per introdurre il modello e cliccando nella didascalia (dove ho indicato il nome del pattern e la designer) vi ritroverete direttamente nella pagina di rav.



Sole, caldo, le prime giornate all'aria aperta.
fra un po' avrete voglia di mare.
E cosa c'è dentro al mare? Pesci. Eccoveli serviti.
One Fish, Two Fish, Three Fish by Stana D.Sortor


E' sempre un buon momento per avviare uno scialle.
Sempre.
Nardoo by ambah


Dai.
Devo proprio spiegarvela questa camiciola?
Azalea by Pam Allen


Un'idea raffinatissima per le più piccine.
Little Anemone by Svetlana Volkova


Il maglioncino in lino è lui, con tutto il traforino secsi sul davanti.
Larimar by schneckenstrick


La canottina in lino invece è lei, bella lineare che sta bene a tutte, magari aggiungendo qualche modifica per le portatrici sane di "curve pericolose".
Kit Camisole by Bristol Ivy


E abbiamo anche il gilet in lino, l'ho immaginato nero, abbinato a chinois, sempre neri, per la sera, con un bel top bianco e dei sandali bassi in pelle.
E poi è mare, vacanze, approcci con sconosciuti e nottate pazze.
Sto vedendo troppi film, eh?
Take Me To Spain by DROPS design



Questo non è un pattern, bensì una rielaborazione di una bravissima raveler/designer che si chiama Hiroko Fukatsu che ha trasformato una canottina di Cecily Glowik MacDonald, Nyanen Tee, in un coprispalle spaziale. 
Non c'è modello ma le più scaltre potrebbero prendere ispirazione per copiare la sua idea, viene voglia di farlo anche a me.
Roko's Nyanem


Sento voci in testa e dicono "Tu hai bisogno di un cardiganino in cotone e questo è il modello giusto", io lo farei scegliendo uno dei colori polverosi del Cotone Bio della Sesia (non ho trovato una foto della cartella colori online, mannaggia alla Sesia... SESIAAA... dove sono le cartelle colori?)

Effervescence Cardigan by Olga Buraya-Kefelian


Ecco, per ora spunti ne avete, ma non temete, tornerò a tormentare la vostra queque.
Ci si rilegge presto!

P.S. Ho dimenticato di ringraziare Anna per il test dello scialle "S. N.", mi perdonerai mai???? :)

Nuovo modello, S. N. #1






Oggi è uscito un mio modello su Crowdknitting e, siccome non ho voglia ...ehm... Trovo l'ispirazione per scrivere una presentazione adeguata, sperimenterò uno stile nuovo di scrittura, l'ho chiamato "Elegantissima dettatura di telegramma minimal".
Ecco a voi la mia opera di letteratura moderna, oserei definirla quasi poesia...